Cerveno, Hervé in dialetto, è un caratteristico borgo alpino della Val Camonica, situato ai piedi del massiccio della Concarena. Il paese è famoso per la sua ricca eredità storica e artistica, testimoniata dal Santuario della Via Crucis, una straordinaria opera barocca del XVIII secolo che presenta 198 statue in legno a grandezza naturale, realizzate dall'artista Beniamino Simoni. Questo complesso artistico è uno degli esempi più affascinanti della tradizione dei Sacri Monti del Nord Italia, e attira visitatori da tutto il mondo.
Cerveno si distingue anche per la Santa Crus, una rappresentazione vivente della Passione di Cristo che si tiene ogni dieci anni e coinvolge l'intera comunità. L'evento è particolarmente suggestivo e richiama centinaia di partecipanti e spettatori. Oltre al suo patrimonio religioso, il paese conserva edifici storici come la Casa Museo, che offre uno spaccato della vita rurale del passato.
Gli amanti della natura troveranno a Cerveno numerose opportunità per escursioni lungo i sentieri montani, con panorami mozzafiato e paesaggi tipici.
Foto: turismovallecamonica.it
