Camòn è un percorso didattico di 11 km che esplora il patrimonio naturale e culturale della Val Camonica. Sette tappe tematiche, pensate per famiglie e scuole, uniscono i comuni di Malegno, Breno, Losine e Cerveno.
Sviluppo del progetto
Camòn è un progetto nato dall’esigenza, sentita dai Comuni coinvolti, di comunicare il valore del territorio agli occhi di nuovi pubblici e di promuovere l’inclusione e senso di appartenenza tra giovani e giovanissimi abitanti.
Utilizzando linguaggi contemporanei e un mix di media fisici e digitali, il percorso coinvolge i visitatori in un viaggio alla scoperta del territorio attraverso sette stazioni che propongono approfondimenti su biodiversità, antichi mestieri e tradizioni.
Il workshop Memorie future
A febbraio 2024 OpenDot, l’hub di ricerca e innovazione sociale, ha coinvolto quattro istituti scolastici in una serie di workshop con l’obiettivo di valorizzare il senso di appartenenza al territorio.
Guidati dai facilitatori e designer di OpenDot, 70 ragazzi di età diversa sono stati accompagnati in una serie di attività pratiche per farli riflettere sul loro rapporto con il territorio e a imparare a collaborare con i loro compagni nell’ideazione e visualizzazione di una serie di storie, utilizzando strumenti di creazione tradizionali e nuovi, come l’intelligenza artificiale.
Ringraziamo per la partecipazione la scuola primaria Giacomo Cappellini di Cerveno, classe V; l’Istituto comprensivo Bonafini Cividate Camuno, classe III della Secondaria; il CFP Padre Marcolini di Cemmo di Capodiponte; il Liceo Camillo Golgi ‑ Succursale di Breno, classe I Sportivo.

Crediti
Camòn è un progetto dei comuni di Malegno, Breno, Losine e Cerveno. Co‑finanziato dal PSR - Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 con l’Operazione 7.5.01 “Incentivi per lo sviluppo di infrastrutture e di servizi turistici locali” per un contributo pari a € 135.090,00 per il Comune di Breno, € 198.900,00 per il comune di Cerveno, € 198.450,00 per il comune di Losine e € 216.450,00 per Unione antichi Borghi.
Coordinamento
Sigeambiente
Progetto di allestimento, grafico e digitale
Dotdotdot
Curatela scientifica
Sara Basti, Giancarlo Bazzoni, Enzo Bona, Guido Calvi, Maurizio Castagna, Mario Chiappini, Elena Maiocchi, Silvia Morandi, Davide Pedersoli, Rachele Stentella
Direzione lavori
Roberto Bassi
Consulenza per le strutture di legno
Paolo Simeone – DUOPUU
Realizzazione dell’allestimento
Studio Grassi Design e Puglia Legnami
Si ringrazia
Mario Chiappini, Paolo Erba, Matteo Furloni, Luigi Mondoni, Alessandro Panteghini, Marzia Romano
