Breno, Bré in dialetto camuno, è uno dei comuni più importanti della Val Camonica, situato strategicamente al centro della valle. Le sue origini storiche risalgono all'epoca romana, quando la zona era un crocevia di scambi commerciali e culturali.
Un sito archeologico di rilievo è il Santuario di Minerva, un antico tempio romano risalente al I secolo d.C., dedicato alla dea della saggezza e della guerra. Il santuario, scoperto solo nel 1986, rappresenta uno degli esempi più affascinanti della presenza romana nella valle.
Durante il Medioevo, Breno divenne un centro fortificato, e oggi il suo imponente Castello di Breno ne è il simbolo più rappresentativo. Il castello, costruito su una collina che domina il paese, offre una vista panoramica sulla valle ed è un luogo ricco di storia e leggende.
Il borgo di Breno è caratterizzato da un centro storico ben conservato, con vicoli e piazze che ospitano edifici di interesse artistico e culturale, come la Chiesa di Sant'Antonio e il Palazzo della Cultura, sede di mostre e attività culturali. Breno ospita anche il Museo Camuno Camus, un museo che raccoglie reperti e testimonianze della storia e dell'arte camuna che permette ai visitatori di esplorare la ricca storia della valle.
Dal punto di vista naturalistico, Breno fa parte del Parco Nazionale dell'Adamello, offrendo la possibilità di escursioni e passeggiate lungo sentieri panoramici. Il paese è anche noto per la sua vivace vita culturale, con teatri e musei che arricchiscono l'offerta turistica e locale.
Foto: Luca Giarelli
