Malegno, Malén in dialetto, è un piccolo comune della Val Camonica, situato tra le montagne delle Alpi Orobie e il fiume Oglio. La sua storia risale all'epoca romana, con tracce di insediamenti storici che testimoniano l'importanza del luogo nel corso dei secoli. Il paese ha vissuto sotto dominazioni romane, longobarde e veneziane, che hanno influenzato la sua cultura e architettura.
Tra i monumenti principali di Malegno si trova la Chiesa Parrocchiale di Sant'Andrea Vecchia, costruita tra il 1706 e il 1709, e la Chiesa di Santa Maria al Ponte, risalente al XIV secolo. Le tradizioni locali sono molto vive, con celebrazioni come la Festa di San Giovanni Battista, che si tiene il 24 giugno, caratterizzata da processioni e spettacoli folcloristici. Inoltre, è possibile visitare il Museo Civico di Malegno, che espone reperti storici e artistici della città.
Oltre al suo patrimonio culturale, Malegno è circondato da una natura rigogliosa. Le sue montagne offrono numerose opportunità per escursioni e attività all'aria aperta, come il Sentiero dei Fiori, che porta ai laghi di Monticolo e di Lago d'Iseo percorribile a piedi o in mountain bike.
Foto: turismovallecamonica.it
